Vai al contenuto

Agnocasto (Vitex Agnus castus) - Cos’è, effetto e influenza sull’equilibrio ormonale

Su questa pagina, scoprirete tutto ciò che c’è da sapere sull’agnocasto, una pianta medicinale. Spiegheremo cos'è l’agnocasto, quali effetti può avere sul ciclo femminile o sull’equilibrio ormonale e molte altre interessanti informazioni sulla pianta miracolosa Vitex Agnus Castus. Inoltre,sapevate che ci sono molti altri nomi per definire l’agnocasto?

COS'È L’AGNOCASTO?

L’agnocasto è una pianta medicinale che appartiene alla famiglia delle labiate. Tuttavia, è conosciuto anche con molti altri nomi come agnello casto, albero casto, Vitex agnus-castus o semplicemente Vitex. Già nell'antichità, i frutti dell'arbusto che crescevano fino a sei metri di altezza erano apprezzati per scopi medicinali. Si dice che l’agnocasto regoli l'equilibrio ormonale femminile.

QUALI SONO LE PROPRIETÀ DELL’AGNOCASTO E COSA FA?

L' Agnocasto per il ciclo:

L’agnocasto è conosciuto per regolare gli ormoni femminili e alleviare la sofferenza causata dai sintomi della PMS (sindrome premestruale). È anche riconosciuto a livello medico per trattare i cicli irregolari. Così, questa pianta medicinale può aiutare le donne che soffrono di mestruazioni troppo frequenti o troppo poco frequenti.


L'agnocasto per la sindrome premestruale:

L’agnocasto è anche consigliato per disturbi che di solito si presentano qualche giorno prima delle mestruazioni, come il dolore al seno o i crampi mestruali.

Agnocasto e menopausa:
L’agnocasto viene spesso anche usato per i tipici disturbi della menopausa. Per esempio, può ridurre le vampate di calore, il nervosismo o i problemi di concentrazione. Inoltre, l’agnocasto può essere usato come antinfiammatorio, perché gli oli essenziali che contiene hanno sia un effetto antibatterico che antinfiammatorio.


Integratori con agnocasto:

Le nostre Femtastic PMS Vitamins contengono 15 mg di estratto di agnocasto per orsetto. Questo significa che sono particolarmente adatte a sostenere il ciclo della donna e hanno inoltre un sapore delizioso di fragola.

COME L’AGNOCASTO SUPPORTA IL CICLO FEMMINILE?

Studi hanno dimostrato che il casto ha un'influenza sull'equilibrio ormonale femminile. Più in dettaglio, questo è legato ai livelli di prolattina. La prolattina è anche conosciuta come l'ormone del latte e assicura la produzione di latte materno dopo il parto. L’agnocasto agisce come agonista selettivo sul recettore dopaminergico D2, che a sua volta inibisce il rilascio dell'ormone prolattina.

L’AGNOCASTO HA UN EFFETTO SULLA FERTILITÀ?

È noto che livelli troppo alti di prolattina portano all'infertilità. Al contrario, bassi livelli di prolattina assicurano un'ovulazione regolare. Poiché il casto, come già detto, può inibire il rilascio di prolattina e anche regolare il ciclo mestruale, di conseguenza ha effetti positivi sulla fertilità delle donne e può persino aiutare il concepimento. Tuttavia, bisogna aggiungere qui che la pianta medicinale non è ancora riconosciuta dal punto di vista medico in questo campo.

Nassim Jamalzadeh, esperta di nutrizione

NASSIM JAMALZADEH:

"L'assunzione di agnocasto può regolare l'equilibrio ormonale femminile e quindi rendere più piacevole il periodo prima e durante le mestruazioni. Tuttavia, si dovrebbe prestare attenzione al dosaggio e forse parlare con il medico prima di prenderlo".

Maggiori informazioni sui nostri esperti di nutrizione

TUTTE LE DOMANDE SULL’AGNOCASTO