Melatonina - Cos'è, effetti e assunzione
COS'È LA MELATONINA?
La Melatonina, conosciuta anche come ‘ormone del sonno’, è un ormone che regola il ciclo giorno/notte. A formarla nel corpo è la serotonina, un neurotrasmettitore. La sintesi della melatonina si svolge quindi nell'oscurità. Questo avviene nella ghiandola pineale, l'epifisi, nel nostro cervello. Tuttavia, la melatonina può anche essere prodotta in piccole quantità nella retina dell'occhio e persino nell'intestino.
QUALI FATTORI INFLUENZANO LA PRODUZIONE DI MELATONINA?
La produzione di melatonina è influenzata da segnali provenienti dalla retina, come ad esempio la luce, ma anche dalla dieta e da altri ormoni. Ciò significa che la produzione è inibita dalla luce durante il giorno e stimolata di notte, cioè al buio. Ma anche l'età gioca un ruolo, come in tutte le cose. Questo perché la produzione di melatonina del corpo diminuisce con l'età. Inoltre, esistono altri fattori che possono influenzare la produzione. Per esempio, troppa caffeina, stress o lunghe giornate estive possono limitare la produzione di melatonina. Questa è la ragione per cui molti medici professionisti raccomandano l'integrazione di melatonina.
CHE EFFETTO HA LA MELATONINA?
La Melatonina è molto importante per tutte le funzioni del corpo, perché da un lato protegge le cellule dallo stress ossidativo e quindi supporta il rinnovamento cellulare, dall'altro favorisce il rilascio degli ormoni della crescita. La melatonina ha anche un effetto antinfiammatorio sul corpo e rafforza il sistema immunitario.
NASSIM JAMALZADEH:
"La melatonina è l'ormone di cui il nostro corpo ha bisogno per un perfetto ritmo del sonno. Se il nostro orologio interno non è in equilibrio, gli orsetti aiutano a ritrovare quell’equilibrio che consente di dormire e sentirsi riposati e inoltre permettono la rigenerazione ottimale delle cellule del corpo".
QUALI ALIMENTI CONTENGONO MELATONINA?
Alcuni alimenti contengono naturalmente l'ormone del sonno, la melatonina, ma solo in quantità molto piccole. Per esempio, mirtilli, pistacchi, ciliegie e olive contengono melatonina. Ma anche gli alimenti che contengono il blocco proteico del triptofano sono considerati promotori del sonno, poiché questo è direttamente collegato alla serotonina e quindi anche alla produzione di melatonina. Cereali, noci e uova sono considerati particolarmente ricchi di triptofano.
Puoi anche comprare la melatonina sotto forma di capsule o compresse e assumerla così. Le nostre vitamine Super Snooze Sleep sono integratori alimentari sotto forma di orsetti gommosi che oltretutto sono anche super gustosi.
TUTTE LE DOMANDE SULLA MELATONINA
QUANDO DOVREI PRENDERE O NON PRENDERE LA MELATONINA?
La melatonina è raccomandata per chi ha problemi ad addormentarsi. Dovresti prendere una dose delle nostre vitamine Super Snooze Sleep 30 minuti prima di andare a letto. Se sei incinta, stai allattando o stai pianificando una gravidanza, sarebbe meglio evitare la melatonina.
L'ASSUNZIONE DI MELATONINA HA EFFETTI COLLATERALI?
Generalmente gli effetti collaterali possono verificarsi solo dopo un sovradosaggio. Possibili effetti collaterali della melatonina sono crampi allo stomaco, vertigini, mal di testa, irritabilità o stanchezza.
SI PUÒ PRENDERE TROPPA MELATONINA?
Come qualsiasi altro integratore alimentare, la melatonina non deve essere sovradosata. Si consiglia di prendere 1 orsetto 30 minuti prima di andare a letto.
OLTRE 500.000 CLIENTI SODDISFATTI
Penso che gli orsetti siano fantastici. In effetti mi addormento più velocemente e meglio, e al mattino mi sento riposata. Fantastico. La cosa migliore è che sono davvero gustosi!

Johanna
DORMO COME UNA BAMBINA - Mai prima d'ora un prodotto a base di melatonina aveva avuto un sapore così delizioso. Preso mezz’ora prima di andare a letto, mi porta dolcemente e rapidamente nella terra dei sogni. Le comprerò sicuramente di nuovo!

Jennifer